top of page

ANDREA

  • Immagine del redattore: Julek
    Julek
  • 28 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 13 mag

📚 IL DIVERSO SEI TU  📚 

Il coraggio di farsi sentire 


"Andrea si lanciò nella discussione con la solita foga, senza filtri, senza freni. Mentre gli altri pesavano le parole, lui le scagliava come sassi in uno stagno, creando onde che si allargavano ben oltre le sue intenzioni. La dislessia gli aveva insegnato che se il mondo non ti capisce al primo tentativo, devi solo parlare più forte, più chiaro, più vero."




ree


A volte il vero coraggio non sta nell'urlare più forte, ma nel trovare la saggezza di sapere quando parlare e quando tacere, persino quando ogni fibra del tuo essere vuole esplodere di verità.


Andrea è l'emblema della resilienza e della determinazione adolescenziale di fronte alle avversità. Studente del liceo scientifico nella città vicina ma residente a San Martino sull'Iseo, questo ragazzo rappresenta una perfetta combinazione di vulnerabilità e forza interiore che lo rende uno dei personaggi più autentici del romanzo.

Segnato dalla dislessia, Andrea ha dovuto affrontare un sistema scolastico spesso incapace di riconoscere e supportare adeguatamente il suo disturbo dell'apprendimento. La sua intelligenza vivace è stata troppo spesso offuscata dalle difficoltà nella lettura, in particolare durante i primi anni scolastici. La mancanza di comprensione da parte dei genitori, che inizialmente rifiutavano di accettare la sua condizione, ha reso il suo percorso ancora più impervio.

Ciò che contraddistingue Andrea è la sua natura combattiva. Non si lascia intimidire facilmente dai bulli della città, nonostante fisicamente non sia il più imponente. La sua impulsività lo porta spesso a reagire istintivamente alle provocazioni, pronto a difendere i suoi amici a costo di mettersi nei guai. Questo coraggio, a volte sconsiderato, emerge con forza nell'episodio della baracchina, quando interviene durante la discussione che coinvolge Annalisa, mettendosi in prima linea contro ragazzi più grandi.

Il personaggio si distingue anche per la lealtà incondizionata verso il suo gruppo di amici. È parte integrante del sistema di supporto creato per aiutarlo nello studio: Celeste, Linda e Laureen si alternano per assisterlo con i compiti, permettendogli di superare le difficoltà scolastiche. Questo ha creato un legame particolarmente stretto con Celeste, che lui considera una sorella e un'amica preziosa, inconsapevole dei sentimenti più profondi che lei sta sviluppando nei suoi confronti.

Come calciatore della squadra di San Martino, Andrea contribuisce allo spirito di rivalità sportiva che permea la narrazione. Questo ruolo gli conferisce un senso di appartenenza e identità che compensa le insicurezze derivanti dalla dislessia.

La scoperta accidentale di un importante segreto durante una passeggiata nel bosco rappresenta un momento cruciale per il suo personaggio, mettendolo di fronte a una scelta morale complessa sul valore della privacy altrui, anche quando si tratta dei suoi rivali.

Andrea incarna perfettamente le contraddizioni dell'adolescenza: la ricerca di autenticità, il bisogno di accettazione, la lotta per trovare il proprio posto nel mondo. La sua evoluzione attraverso queste sfide offre uno sguardo illuminante sulla crescita personale che può emergere proprio dalle nostre maggiori vulnerabilità.


Trasforma le tue sfide in forza!

Hai mai sentito che qualcosa che ti rendeva "diverso" potesse in realtà essere il tuo superpotere? Andrea ci insegna che le etichette non definiscono chi siamo, ma è il nostro coraggio a fare la differenza.

Immergiti nella storia di Andrea in "Il diverso sei tu" e scopri come anche tu puoi trasformare gli ostacoli in opportunità. Condividi nei commenti una sfida che hai superato e unisciti alla conversazione con altri lettori che, come te, stanno ridefinendo il concetto di "normalità"!

Post recenti

Mostra tutti

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

Classic Title

  • Facebook

©2022 di Julek Hills. Creato con Wix.com

bottom of page