top of page

NOVECENTOTRENTOTTO siae n°141296

  • Immagine del redattore: Julek
    Julek
  • 17 giu 2023
  • Tempo di lettura: 2 min


NOVECENTOTRENTOTTO

E’ un racconto realizzato in collaborazione con l’ANED di Imola.


in fondo c'è il file con tutta la commedia da scaricare


La commedia si svolge in due atti e ha una durata di ca 75minuti.


TRAMA

ATTO PRIMO

In una città dell’Emilia-Romagna vivono in un palazzo signorile diverse famiglie benestanti: imprenditori, nobili, professionisti. Tra questi vi è una famiglia di Ebrei, i Cohen, il cui patriarca era un medico molto stimato. La famiglia è composta dalla moglie del medico: Diana, dalla figlia Sara e i figli di lei: Gabriele di 17 anni ed Eva di 13 anni. Il marito di Sara è morto durante la guerra in Etiopia nel 1936.

Fino alla promulgazione delle leggi razziali, la famiglia dei Cohen è stimata e ben integrata.

Sara ha buoni rapporti di vicinato anche con una famiglia molto legata al fascista, la cui figlia Elisabetta è una delle migliori amiche di Eva.

Il 17 novembre 1938 però tutto cambia: i ragazzi del condominio, come Fulvio e le compagne di scuola di Eva, Teresa ed Anna, che fino a qualche ora prima interagivano con Gabriele ed Eva, diventano ostili ed anche gli adulti isolano la famiglia Cohen.

In particolare, Irma , la mamma di Elisabetta, impedirà a sua figlia di continuare a frequentare Eva.

L’unico a dimostrare affetto a Gabriele è Francesco che pur appartenendo ad una famiglia di origini nobili con evidenti idee antisemite, dopo la promulgazione delle leggi razziali rimane vicino all’amico ebreo.

Con il passare dei mesi, la situazione si fa via via più pesante e Sara decide di partire per la Francia, e di trovare rifugio a San Martin, un paese vicino al confine dove si sono raccolte molte famiglie di ebrei provenienti da tutta Europa, ma la nonna vuole rimanere in Italia.


ATTO SECONDO

Agosto 1940.

Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, Sara non si sente più sicura in Francia e decide di emigrare in Svizzera. Prima però decide di tornare in Italia per convincere la nonna ad emigrare con loro.

La nonna alla fine, decide quindi di anteporre il bene della sua famiglia alle sue convinzioni personali, pur conservando le sue riserve all’idea di lasciare il paese dove è nata e cresciuta.

Anche il rapporto tra Gabriele e Francesco avrà un’evoluzione inaspettata.


PERSONAGGI ED INTERPRETI: dell'edizione 2023 messa in scena al teatro di Casalfiumanese


DIANA-Fiorella Glielmi

SARA- Giada Masotti;

GABRIELE- Cristiano Boldrin;

EVA- Giuliana Robustelli;

IRMA- Vanessa Patuelli;

ELISABETTA- Shanti Tenani;

FRANCESCO- Riccardo Dazzani;

FULVIO-Lucio Tampieri;

TERESA- Isotta Fiumi;

ANNA- Lisa Giuliano




1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Nov 02, 2023
Rated 5 out of 5 stars.

Un testo che sono orgoglioso di aver interpretato con i tuoi consigli e con il sostegno della compagnia, grazie mille Giulio.

Cristiano Boldrin

Like

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

Classic Title

  • Facebook

©2022 di Julek Hills. Creato con Wix.com

bottom of page