top of page
Cerca

CHI SONO

  • Immagine del redattore: Giulio Colli
    Giulio Colli
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 3 min


GIULIO COLLI
GIULIO COLLI

Nato a Bologna il 30 settembre 1958, Giulio Colli è un autore, regista e interprete con una formazione poliedrica. Laureato in Scienze Naturali presso l'Università di Bologna nel 1986, ha seguito un

percorso professionale che intreccia educazione, teatro, cinema e televisione.

ATTIVITÀ TEATRALE E EDUCATIVA

Dal 1998 lavora in ambito teatrale come regista, autore e interprete. Nel 2007 ha fondato la "Compagnia Instabile di Casalfiumanese", un gruppo composto da adulti e ragazzi di cui è Direttore Artistico. La sua attività teatrale si è concretizzata in numerosi spettacoli, alcuni dei quali hanno avuto un discreto successo, entrando a far parte di rassegne teatrali a livello regionale.

"IL DIVERSO SEI TU" - PRODUZIONE TEATRALE

"Il diverso sei tu" rappresenta uno dei progetti più significativi nella carriera teatrale di Giulio Colli. Nato da un'intensa riflessione sul tema della diversità e dell'inclusione, lo spettacolo ha preso forma attraverso un innovativo processo creativo che ha coinvolto attivamente la Compagnia Instabile di Casalfiumanese.

Il progetto ha origine da laboratori teatrali condotti nelle scuole, dove Colli ha raccolto testimonianze, vissuti ed emozioni legati all'esperienza della diversità. Queste narrazioni sono state trasformate in un testo teatrale che esplora con sensibilità e profondità il significato dell'essere "diverso" nella società contemporanea.

La messa in scena, caratterizzata da un linguaggio scenico essenziale ma incisivo, ha debuttato nel teatro comunale di Casalfiumanese per poi essere rappresentata in diversi teatri della regione Emilia-Romagna, ricevendo un'accoglienza particolarmente calorosa sia dal pubblico che dalla critica.

L'elemento distintivo della produzione è la sua capacità di affrontare tematiche complesse – come l'emarginazione, il pregiudizio e la ricerca di identità – attraverso uno sguardo che unisce riflessione sociale e dimensione emotiva, utilizzando un linguaggio accessibile a spettatori di tutte le età.

Il successo dello spettacolo ha portato naturalmente alla decisione di trasformarlo in un'opera letteraria, mantenendo intatto il messaggio profondo del lavoro teatrale ma arricchendolo con nuove prospettive rese possibili dal medium editoriale.

ALTRI LAVORI TEATRALI RECENTI

Oltre a "Il diverso sei tu", la produzione teatrale di Giulio Colli include:

  • "LA FAMIGLIA PERFETTA" (2024) - Una riflessione ironica e profonda sui modelli familiari contemporanei

  • "MILLENOVECENTOTRENTOTTO" (2023) - Storia di una famiglia ebrea durante la promulgazione delle leggi razziali, in collaborazione con ANED

  • "UN GIORNO SAREMO FELICI" (2022) - Progetto teatrale realizzato con la Compagnia Instabile di Casalfiumanese sulla storia di tre ragazzi in carcere

Dal 2005 collabora anche come regista e interprete con la "Compagnia Bolognese di Marco Masetti", presente da più di 20 anni nelle rassegne teatrali dei maggiori teatri di Bologna e provincia.

ESPERIENZE EDUCATIVE

Dal 2010 conduce laboratori teatrali per bambini e adulti nelle zone di Bologna, Imola e Monterenzio, sia nelle scuole durante l'orario scolastico (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado) che in orario extrascolastico, coinvolgendo anche adolescenti e adulti.

Recentemente ha maturato significative esperienze come educatore e insegnante:

  • Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado (2023-2024)

  • Docente di Scienze nella scuola secondaria di secondo grado (2023-2024)

  • Maestro elementare presso diverse scuole (2020-2023)

  • Insegnante in una scuola parentale (2021-2022)

ATTIVITÀ AUDIOVISIVA

Nel 1985 ha fondato la società Hirin Film, uno studio di produzione cine-televisivo indipendente con sede a San Lazzaro di Savena (BO). Ha realizzato numerosi film e documentari per la televisione come direttore della fotografia, autore e regista, collaborando anche con redazioni giornalistiche di televisioni europee (ZDF, ORF, ARD, TF2, CHANNEL4).

Tra i suoi lavori audiovisivi più significativi:

  • "LA VIA DELLE FIABE" (2003) - Programma di 26 puntate a pupazzi per bambini realizzato per  “ la melavisione” RAI 3

  • "I cancelli degli Dei" (2009) - Documentario sul quadrante solare ritrovato nel sito archeologico Etrusco-Celtico di Monte Bibele realizzato per Voyager RAI 2

  • "IROS" (2010) - Lungometraggio presentato al Future Film Festival 2011

EVENTI CULTURALI

È ideatore e organizzatore di eventi e rassegne teatrali. Nel 2005 ha co-creato con Andrea Poli il Festival Etrusco-Celtico di Monterenzio, denominato "I Fuochi di Taranis", un appuntamento culturale e storico di cui è stato direttore artistico per le prime cinque edizioni.

VOLONTARIATO

Il suo impegno sociale si è concretizzato anche in attività di volontariato con:

  • PROLOCO MONTERENZIO

  • ASSOCIAZIONE ERNESTO (adozioni internazionali)

  • ASSOCIAZIONE KAIROS (è stato padre affidatario per 5 anni)

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page